La Fondazione Gallingani-Mainini sostiene i giovani: assegnate le borse di studio
Nella giornata del 10 maggio 2025, presso l'aula magna del nostro Istituto, si è tenuta la consegna delle borse di studio erogate dalla Fondazione "Gallingani-Mainini Onlus", che, in memoria dei coniugi Sergio Gallingani e Livia Mainini, si occupa di realizzare la volontà dei due benefattori, particolarmente attenti ai bisogni degli studenti impegnati in percorsi scolastici tecnici, come il nostro Indirizzo Informatico.
Grazie a questa visione così lungimirante dei coniugi Gallingani-Mainini, orientata a supportare la prosecuzione degli studi di alunni bravi e volenterosi in percorsi universitari economicamente impegnativi, la Fondazione può concretamente aiutare alcuni ragazzi desiderosi di imparare e meritevoli: oggi, alla presenza degli alunni delle classi V C, V D, V E dell'Indirizzo Informatico, sono stati premiati Elena Bucca e Riccardo Battista (studenti della classe V E nell'a.s. 2023/2024) da due dei tre amministratori della Fondazione, i sigg. Roberto Cerioli e Gianni Tanturli, con una borsa di studio del valore di euro 2000,00 cadauna.

Nella foto, da sinistra verso destra: sig. Roberto Cerioli, amministratore della Fondazione;
Elena Bucca, ex studentessa del Pascal; Riccardo Battista, ex studente del Pascal;
sig. Gianni Tanturli, amministratore della Fondazione; Sonia Ruozzi, dirigente scolastica del Pascal.
Elena Bucca, ex studentessa del Pascal; Riccardo Battista, ex studente del Pascal;
sig. Gianni Tanturli, amministratore della Fondazione; Sonia Ruozzi, dirigente scolastica del Pascal.
Auspicando il miglior proseguimento possibile della crescita professionale di Elena e Riccardo, i sigg. Cerioli e Tanturli, sempre nella volontà di ricordare i coniugi Gallingani e Mainini (secondo i dettami del "Regolamento per il conferimento della borsa di studio Gallingani-Mainini"), hanno rinnovato agli studenti delle attuali classi quinte Informatico la volontà di continuare ad affiancare la scuola nei prossimi anni, al fine di sostenere i giovani nei loro studi universitari.