Fondo Espero

Fondo nazionale pensione complementare dei lavorati della scuola

Cos'è

Il Fondo Espero è un fondo pensione complementare per il personale della scuola pubblica italiana, istituito nel 2004. È un fondo a contribuzione definita e adesione volontaria, nato per integrare la pensione pubblica. I lavoratori iscritti versano una quota del proprio stipendio, spesso affiancata da un contributo del datore di lavoro (Ministero dell’Istruzione). Il Fondo investe i contributi in diversi comparti finanziari per garantire una rendita aggiuntiva al momento della pensione. La gestione è affidata a enti specializzati e vigilata da Covip. Offre vantaggi fiscali e flessibilità, ma comporta rischi legati all’andamento dei mercati.

Informativa interna rivolta al personale

Modulo di adesione del MIM

Come si accede al servizio

Per i dipendenti pubblici è possibile aderire a Espero comodamente dal proprio PC.

ADERISCI ORA

  1. Compila il questionario di autovalutazione.
  2. Accedi al portale stipendi NoiPa utilizzando Spid, Carta d'Identità Elettronica (CIE) o i dati della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
    Ricordati di validare il numero di cellulare nell'apposita sezione per poter ottenere il Codice OTP che ha la funzione di "firma digitale".
  3. Seleziona Previdenza Complementare tra i servizi Self Service.
  4. Seleziona Gestione Adesioni, scarica l’informativa e vai avanti.
  5. Indica le ulteriori informazioni necessarie per l’adesione (recapitoemailcontributo aggiuntivo, scelta del comparto di investimento ecc…).
  6. Un prospetto riassuntivo indicherà la sintesi dei contributi, degli investimenti, dei costi e l’indicatore sintetico dei costi. Accetta le condizioni.
  7. Inserisci il codice OTP per validare il modulo di adesione.
  8. Dopo aver completato queste operazioni, il modulo è reso disponibile al funzionario del Fondo che dovrà  verificare il possesso dei requisiti e convalidare l’adesione. La convalida consentirà al sistema informativo del MEF di registrare l’adesione e inserire la ritenuta a tuo carico e quella del datore di lavoro sul primo cedolino utile.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Leggi la documentazione 

Leggi la parte I “Le Informazioni chiave per l’aderente” e l'Appendice "Informativa sulla sostenibilità", della Nota Informativa, per conoscere tutte le informazioni su Fondo Espero e fare un’adesione consapevole.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze per la partecipazione al Fondo Espero, il fondo pensione per il personale della scuola, sono legati alla procedura di adesione e al meccanismo del silenzio-assenso.

Contatti

Fondo scuola Espero Fondo nazionale complementare per i lavoratori della scuola - Iscritto all’albo covip n. 145

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

https://www.fondoespero.it/site/documenti/documenti-fondo

A cosa serve

Una pensione (o un capitale) in più
Non sostituisce la pensione di base, ma la integra, oppure puoi prelevare il capitale, per garantirti un futuro sereno, ed hai una tassazione agevolata.

Contributo datoriale
Con Fondo Espero il datore di lavoro versa un contributo aggiuntivo dell’1%, che va a sommarsi ai tuoi versamenti.

Vantaggi fiscali
I tuoi contributi sono dedotti fiscalmente dal tuo reddito complessivo e hai una tassazione di favore.

Costi contenuti  
Fondo Espero non ha finalità di lucro e non deve quindi generare ricavi per soggetti differenti dagli associati.

Gestione patrimoniale
Gli organismi amministrazione e controllo sono eletti per il 50% dai lavoratori e per il 50% dalle amministrazioni datoriali. I contributi raccolti sono investiti da gestori specializzati e professionali, secondo criteri di etica e trasparenza. Il Fondo è sottoposto al controllo dell'Autorità di Vigilanza Covip.

Tutto a portata di click
Attraverso il portale NoiPa puoi aderire al Fondo Espero (Adesione on line) e hai accesso a tutti i tuoi versamenti e puoi gestire la tua posizione.

Descrizione breve

Fondo nazionale pensione complementare dei lavorati della scuola

Tag pagina: Servizi