Rendicontazione Sociale - Triennio di riferimento 2022/2025

Documento con cui l’istituto comunica in modo trasparente a studenti, famiglie e comunità i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi educativi e organizzativi. Serve a valutare l’efficacia dell’azione scolastica e a rendere conto dell’uso delle risorse.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

La rendicontazione sociale è un documento istituzionale con il quale ogni scuola statale italiana è chiamata a comunicare in modo chiaro e trasparente i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi stabiliti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e alle priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) e nel Piano di Miglioramento (PdM).

Si tratta di uno strumento di accountability (responsabilità verso l’esterno), attraverso il quale la scuola rende conto alle famiglie, agli studenti, al personale e alla comunità territoriale:

  • delle azioni educative e organizzative realizzate;

  • del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi e di miglioramento;

  • dell’utilizzo delle risorse (umane, economiche, strutturali);

  • dell’impatto prodotto sul contesto scolastico e territoriale.

La rendicontazione sociale non è dunque un documento programmatico (che guarda al futuro), né un documento didattico in senso stretto, ma un testo consuntivo e valutativo che completa il ciclo di autovalutazione e miglioramento previsto dal Sistema Nazionale di Valutazione (SNV).

📌 Le sue principali finalità sono:

  • trasparenza: permettere a cittadini e famiglie di conoscere in che modo la scuola ha utilizzato le risorse pubbliche affidate;

  • valutazione: riflettere sui risultati ottenuti e sugli scostamenti rispetto agli obiettivi pianificati;

  • partecipazione: rafforzare il dialogo con il territorio, favorendo la fiducia e la collaborazione tra scuola, famiglie ed enti locali;

  • miglioramento continuo: costituire la base per la programmazione successiva (nuovo PTOF e nuovi obiettivi di miglioramento).

La rendicontazione sociale è pubblicata obbligatoriamente sul portale ministeriale “Scuola in Chiaro” e sul sito web dell’istituto, di norma nella sezione Amministrazione Trasparente → Disposizioni generali → Atti generali  → Atti amministrativi generali, nonché all’interno dell’area documentale relativa al PTOF.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

Rendicontazione Sociale - Triennio 2022/2025

File PDF
Tag pagina: Istituto