“Identità: tra diversità e omologazione” - un progetto del Liceo Grafico per la Settimana della Salute Mentale 2025

Il 14 ottobre si è tenuto, nell’ambito del programma della Settimana della salute mentale 2025, l’incontro di presentazione del progetto “Identità: tra diversità e omologazione”, sviluppato dalle classi quarte del Liceo Artistico della Grafica del Blaise Pascal, su commissione del dipartimento di salute mentale dell’AUSL. 

foto1-ssm2025
L’esperienza ha avuto inizio da un incontro di riflessione tra ragazzi, docenti e esperti dell’AUSL, a partire dalla parola” identità”, proseguendo con un’analisi dei modelli suggeriti da social e media; al termine è stato richiesto agli studenti di produrre, rivolgendosi a giovani della loro età, una campagna di comunicazione sul tema. 

In questa fase della vita, i ragazzi vivono il bisogno di distinguersi, ma temono che esprimere troppo la propria unicità li renda estranei agli occhi degli altri. La diversità diventa una forma di espressione, ma può anche far paura. Per questo, molti si rifugiano nell’omologazione, adattandosi ai modelli convenzionali per sentirsi accettati. In bilico tra espressione di sé e appartenenza al gruppo, i giovani iniziano a capire chi sono davvero.

Ogni studente ha lavorato in modo unico, originale e personale, progettando un poster, una cartolina e dei post per i social.

foto234_ssm2025
Gli esperti dell’AUSL hanno poi selezionato i lavori seguendo tre criteri: capacità comunicativa, originalità e aderenza al tema, individuando ventiquattro proposte, di cui tre vincitrici e alcune menzionate. 

I lavori degli studenti, cartoline e manifesti, sono stati distribuiti agli operatori della sanità (Salute Mentale e Sanità Pubblica) impegnati nelle scuole di ogni ordine e grado sul tema della prevenzione e promozione della salute alimentare. Gli studenti hanno inoltre partecipato al corso di formazione regionale “Principi e strumenti per un percorso di prevenzione e promozione della salute sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione in Regione Emilia-Romagna”, tenutosi a Bologna fra marzo e ottobre 2025.

Nell’ultimo modulo del corso, il 17 ottobre 2025, la Dirigente Scolastica prof.ssa Sonia Ruozzi ha presentato le attività svolte presso l’Istituto Pascal sui temi della prevenzione e della promozione del benessere scolastico.

Al termine della presentazione abbiamo raccolto qualche impressione: per Francesco Davoli il progetto è stato l’occasione per confrontarsi con le scelte effettuate da committenti reali, con cui non sempre si è d’accordo, ma che sempre si rispettano. Per Valentina Cardinali è stata un’esperienza nuova, diversa dai consueti progetti scolastici: “Avevamo davanti dei veri clienti che ci hanno dato indicazioni e vincoli che noi abbiamo accolto e, dovendoci rapportare a degli estranei, abbiamo lavorato con maggiore responsabilità”. Alice Coviello sottolinea come, dopo aver riflettuto sul tema, ciascuno abbia dato il massimo, sperimentando nuovi mezzi, e scoprendo abilità che non pensava di avere. Alcuni ragazzi hanno visto il proprio lavoro essere scelto, il che rappresenta un'importante conferma, specialmente per coloro che ambiscono a questa professione. 


foto5_ssm2025Un momento di dialogo tra lo studente Gabriele Catellani e la dott.ssa Claudia Giudici, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna.

Questo percorso è stato parte di una maturazione sia personale che tecnica e un assaggio di realtà che forse un giorno molti di noi vivranno: la vita del grafico.


Chiara Risalvato - 5^B Liceo Grafico