Informatica e Telecomunicazioni

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto di Istruzione Superiore Blaise Pascal

Cos'è

Nell'articolazione Informatica viene approfondita l'analisi, la progettazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti locali e geografiche, sviluppo di applicazioni per diverse piattaforme, utilizzando linguaggi di programmazione moderni e metodologie professionali.

Al termine del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

Titolo di studio rilasciato: Diploma di istruzione secondaria superiore tecnica ad indirizzo Informatica e telecomunicazioni - articolazione Informatica.

Profilo in uscita

Che cos’è

È un Indirizzo Tecnico del settore tecnologico del secondo grado dell’istruzione secondaria statale. Rispetto alle possibilità previste dal Ministero della Pubblica Istruzione per gli Istituti Tecnici, il “Pascal” offre il percorso indirizzato all’ambito dell’Informatica.

Il perito informatico è in grado di:

  • progettare e sviluppare applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza, utilizzando diversi linguaggi di programmazione e sistemi operativi;
  • gestire progetti software seguendo le metodologie di analisi, progettazione e documentazione previste dagli standard del settore;
  • amministrare sistemi di elaborazione dati, reti di computer, basi di dati e sistemi multimediali;
  • sviluppare applicazioni web, mobile e desktop con particolare attenzione alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati;
  • collaborare nella pianificazione delle attività di produzione del sistema informativo aziendale e nell'integrazione di sistemi informatici esistenti;
  • esercitare un approccio razionale e costruttivo nell'analisi dei problemi informatici e nella realizzazione di soluzioni software efficaci e scalabili;
  • comunicare efficacemente utilizzando linguaggi tecnici appropriati, anche in lingua inglese, per collaborare in contesti professionali caratterizzati da forte innovazione tecnologica.

Obiettivi specifici

L'articolazione Informatica ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti:

  • conoscenze teoriche e competenze applicative nell'ambito della programmazione e dello sviluppo software;
  • capacità di analizzare problemi complessi e progettare soluzioni informatiche adeguate;
  • competenze nella gestione di basi di dati relazionali;
  • abilità nella amministrazione di sistemi operativi, reti locali e servizi di rete;
  • conoscenza delle tecniche di sviluppo web (frontend e backend) e delle applicazioni distribuite;
  • competenze in materia di sicurezza informatica, crittografia e protezione dei dati;
  • conoscenze fondamentali di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento al Machine Learning e alle sue applicazioni pratiche nello sviluppo di sistemi intelligenti;
  • capacità di lavorare in team seguendo metodologie agile e framework di project management;
  • responsabilità nella valutazione e miglioramento continuo delle soluzioni informatiche, con attenzione all'efficienza, alla manutenibilità e all'innovazione tecnologica.

A chi è rivolto l’indirizzo

Potranno proficuamente scegliere l'indirizzo: gli studenti che abbiano verificato, durante la scuola media, le loro motivazioni e attitudini nei confronti del settore culturale tecnologico e scientifico e che intendano conseguire una solida e completa preparazione culturale con uno sguardo particolare al mondo della tecnologia, al fine di acquisire la versatilità necessaria ad affrontare qualsiasi tipo di scelta futura, anche grazie ad una spiccata capacità divergente e creativa.

Specificità dell’offerta formativa

Nell’osservanza del Riordino degli Indirizzi e nell’esercizio, nei limiti concessi, dell’autonomia di definizione delle finalità e degli obiettivi, l’indirizzo tecnico informatico del Pascal conserva le buone pratiche didattiche che l’hanno fatto apprezzare da più generazioni.

Il riordino ha potenziato le discipline dell’ambito informatico e ne ha introdotte altre che consentano di integrare l’informatica nel contesto delle discipline tecnico scientifiche. La formazione in questo settore non può prescindere dall’attività di laboratorio: l'uso dei laboratori rappresenta una parte consistente dell'attività didattica, una delle caratteristiche peculiari dell'Istituto.

Il mantenimento delle discipline economico aziendali, che ha caratterizzato l'indirizzo fin dalla sua fondazione, completa la preparazione in modo che sia più aderente alle esigenze della realtà produttiva.

Rimane obiettivo dell’indirizzo fornire una solida preparazione matematica sia come forma mentis che in vista del proseguimento degli studi.

La comunicazione, in lingua italiana ma anche in inglese ed attraverso i linguaggi multimediali riveste un ruolo significativo nel curricolo previsto dal PASCAL, che vanta una ricca tradizione di insegnamenti umanistici anche in questo indirizzo.

Sono altresì previste diverse attività per garantire l'interazione scuola-lavoro e permettere di conoscere i più importanti settori di applicazione nel territorio dei contenuti acquisiti.

Tali attività si configurano come:

  • realizzazione di progetti anche in collaborazione con enti esterni;
  • esperienze estive scuola-lavoro e stages in aziende pubbliche o private;
  • stages orientativi in collaborazione con università.

Sbocchi culturali e professionali

I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di:

  • accedere all'Università, o al sistema dell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore;
  • inserirsi correttamente nel mondo del lavoro;
  • accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli Albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

A cosa serve

Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capirne le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Informatica e telecomunicazioni,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Nell’articolazione “Informatica” vengono approfonditi l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche (da MIUR, Regolamento per il riordino degli istituti tecnici, Allegato A).

Rispetto ai quadri orari ministeriali, il Pascal ha deciso di potenziare Inglese in 3^ e in 5^, Storia e Complementi di Matematica in 5^, la disciplina Tecnologie informatiche nella classe 1^, aumentandone il monte ore e prevedendo un uso sistematico dei laboratori operativi. Ha inoltre introdotto lo studio di Organizzazione Aziendale in 3^ e 4^.

L’offerta formativa è stata ulteriormente ampliata proponendo agli studenti delle classi 3^ e 4^ gli opzionali di Fisica e di Comunicazione Multimediale.

Nel triennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).

QUADRO ORARIO – ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO - Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Articolazione INFORMATICA

DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

4***

3

4***

Storia

2

2

2

2

3***

Geografia

 

1

 

 

 

Matematica

4

4

3

3

3

Complementi di matematica

 

 

1

1

1***

Tecnologie informatiche

4*** (2)*

 

 

 

 

Scienze e tecnologie applicate

 

3

 

 

 

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate**

2

2

 

 

 

Fisica

3 (1)*

3 (1)*

 

 

 

Chimica

2 (1)*

3 (1)*

 

 

 

Tecnologie e tecniche di rappresentazione

grafica

3 (1)*

3 (1)*

 

 

 

Organizzazione aziendale

 

 

2

2

 

Informatica

 

 

5 (2)*

5 (3)*

5 (3)*

Sistemi e reti

 

 

3 (2)*

3 (2)*

4 (3)*

Tecnologie e progettazione di sistemi

informatici e di telecomunicazioni

 

 

2 (2)*

3 (2)*

3 (2)*

Gestione progetto e organizzazione

d’impresa

 

 

 

 

3 (2)*

Telecomunicazioni

 

 

3 (2)*

3 (2)*

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali

32

33

32

32

33

( )* Le ore tra parentesi si intendono di laboratorio
** Scienze della terra, chimica e biologia
*** Potenziamenti di Tecnologie informatiche, Inglese, Storia, Complementi di matematica

Email

reis01600q@istruzione.it

Telefono

0522 512351